Info Hub
Strumenti di navigazione essenziali per l'Odissea Democratica
Impegno della società civile nell'odissea democratica
In molti modelli di democrazia deliberativa, le organizzazioni della società civile (OSC) sono escluse dalla partecipazione in base a preoccupazioni di neutralità o al timore che gli attori organizzati possano introdurre pregiudizi e alterare la "purezza" dei contributi dei cittadini. Ma questa prospettiva non coglie il punto. Non tiene conto delle disuguaglianze strutturali che determinano chi ha diritto di parola, chi si sente sicuro di partecipare e le cui conoscenze sono considerate legittime. Le CSO sono spesso quelle che lavorano più a stretto contatto con le comunità che sono profondamente colpite dalle decisioni politiche, ma che raramente vengono invitate negli spazi politici.
Nell'Odissea Democratica riconosciamo che le CSO sono essenziali per costruire spazi democratici veramente inclusivi e trasformativi. Esse apportano conoscenze fondate e reali, agiscono come difensori di voci sottorappresentate e contribuiscono a smantellare le barriere che impediscono a molti di impegnarsi nella vita civica.
Ecco perché, nella nostra metodologia di selezione, abbiamo scelto deliberatamente di includere le CSO come membri a pieno titolo delle nostre assemblee. Questa decisione è anche una sfida consapevole all'elitarismo che troppo spesso accompagna i processi istituzionali e la produzione di conoscenza accademica. Crediamo che la democrazia non debba essere riservata a chi ha già accesso, fiducia o credenziali. Coinvolgendo le CSO, contribuiamo a fondare la deliberazione nella complessità, ad allargare il cerchio della partecipazione e ad aprire lo spazio per nuove forme di immaginazione collettiva.
Di seguito è riportato un elenco delle CSO che si sono unite a noi nelle nostre assemblee e l'incredibile lavoro che svolgono, oltre a una panoramica dei nostri eventi congiunti.
Momento dell'Assemblea di Firenze
https://www.instagram.com/p/DGdWZHWp4DR/ (Collegamento esterno)
https://www.instagram.com/p/DIMAMM-MgF2/ (Collegamento esterno)
Europiamo
https://www.europiamo.org/en/ (Collegamento esterno)
Europiamo è una comunità di giovani e organizzazioni che condividono una visione: la creazione di un'Europa più accessibile, partecipativa e sostenibile. La missione del nostro network è connettere le nuove generazioni alle opportunità di crescita in Europa, curando spazi di partecipazione e rappresentando il settore dell'associazionismo giovanile, il programma Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà in Italia.
Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica AIP2 APS
https://www.aip2italia.org/ (Collegamento esterno)
L'Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica è un'associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata nel 2011. Lo scopo dell'associazione è promuovere e migliorare la pratica della partecipazione pubblica e della democrazia deliberativa da parte di individui, collettivi e istituzioni in relazione a questioni di interesse pubblico a diversi livelli di governo (locale, regionale, nazionale). In particolare, l'Associazione mira a creare una comunità di pratica tra tutti coloro - professionisti, accademici, amministratori, funzionari pubblici, cittadini - che praticano la partecipazione e credono che il coinvolgimento dei cittadini sia un requisito essenziale per la rivitalizzazione della democrazia rappresentativa.
Place Network
https://place-network.org/ (Collegamento esterno)
PLACE è un campione dell'innovazione guidata dai migranti: dal 2016, offriamo esperienze di apprendimento trasformative e innovative ai nuovi arrivati e alle società ospitanti, dando anche ai nuovi arrivati uno spazio di autodeterminazione per trovare la loro versione del potere.
Shifting lab
https://www.shiftinglab.com/en/shifting-lab-drive-system-change-eng/ (Collegamento esterno)
Shifting Lab applica l'approccio sistemico per sviluppare e sostenere modelli culturali e socio-economici inclusivi e sostenibili, creando interazioni e reti virtuose in grado di guidare verso il cambiamento.
Immagina Greve, movimento politico
https://www.facebook.com/people/Immagina-Greve-nelle-tue-mani/61557726496748/ (Collegamento esterno)
Progetto politico e gruppo consiliare
Erasmus Student Network
https://www.esn.org/ (Collegamento esterno)
Erasmus Student Network (ESN) è una delle maggiori associazioni studentesche in Europa. È nata il 16 ottobre 1989 ed è stata registrata legalmente nel 1990 per sostenere e sviluppare lo scambio studentesco.
Un'ora per l'Europa
https://www.onehourforeurope.it/ (Collegamento esterno)
Un'ora per l'Europa nasce nel maggio 2019 come attività di strada durante la campagna #stavoltavoto, promossa dagli Uffici del Parlamento Europeo. Nei mesi successivi, terminata la campagna, il team di organizzatori è cresciuto fino a diventare quella che oggi è una comunità paneuropea che conta più di 250 volontari in tutta l'Unione Europea.
Europa Porta Europa
https://europaportaeuropa.eu/ (Collegamento esterno)
Siamo una rete informale di diverse organizzazioni giovanili italiane di carattere nazionale più o meno ampio, che si incontrano per discutere, scrivere progetti e proporre ai decisori politici bisogni latenti dei giovani.
Gioventù Federalista Europea
https://giovanifederalisti.eu/ (Collegamento esterno)
La GFE nasce nel 1951 come organizzazione giovanile legata al Movimento Federalista Europeo fondato nel 1943 da Altiero Spinelli. Il nostro obiettivo è creare il consenso necessario, all'interno delle istituzioni, della società civile e dell'opinione pubblica, per la creazione di un'Europa federale basata sui principi di democrazia, solidarietà, sussidiarietà e Stato di diritto e dotata di istituzioni comuni che possano esercitare una vera sovranità transnazionale all'interno dei confini europei.
Eumans
https://www.eumans.eu (Collegamento esterno)
EUMANS è un movimento paneuropeo di cittadini per la democrazia e la sostenibilità Il nostro movimento si fonda sulla convinzione che la partecipazione dei cittadini alla definizione delle politiche transnazionali, nazionali e locali non può e non deve essere limitata ai "giorni delle elezioni". Mentre i partiti politici si concentrano sulla rielezione, assistiamo all'ascesa di regimi autoritari, all'ignoranza della crisi climatica e alla negazione dei diritti fondamentali. A soffrire di più sono le persone e il bene comune. È ora di cambiare!
Casa delle donne Firenze
https://casadelledonnefirenze.it/ (Collegamento esterno)
Cinque anni di incontri più o meno informali, venti associazioni coinvolte, il rapporto con l'ente pubblico e con altri soggetti che a livello regionale e nazionale si occupano della promozione dei diritti delle donne e della costruzione di reti sociali per la creazione di una comunità accogliente, sicura, empatica. La Casa delle Donne di Firenze è nata in via delle Vecchie Carceri 8 nel complesso delle Murate, luogo di importanti sinergie (qui hanno sede l'Informadonna e l'Informagiovani, l'Ufficio Sostenibilità, Europedirect, il Murate Idea Park e il MUrate Art District, il Caffè Letterario e la Fondazione JFK).
Un momento dell'Assemblea di Atene
Climate Action Network Europe
https://caneurope.org/ (Collegamento esterno)
Climate Action Network (CAN) Europe è la coalizione di ONG leader in Europa nella lotta ai cambiamenti climatici pericolosi. Siamo una rete unica nel suo genere, in cui organizzazioni ambientaliste e per lo sviluppo lavorano insieme per realizzare campagne di lobby congiunte e massimizzare il loro impatto. Con oltre 200 organizzazioni associate attive in 40 Paesi europei, che rappresentano oltre 1.700 ONG e più di 40 milioni di cittadini, CAN Europe promuove politiche sostenibili per il clima, l'energia e lo sviluppo in tutta Europa.
ECOLISE
ECOLISE è la Rete europea per le iniziative comunitarie sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Dal 2014 sosteniamo le iniziative guidate dalle comunità, le loro reti e i loro partner per catalizzare una trasformazione sistemica all'interno e all'esterno della società.
Unione Cittadina Paremvassi
https://koinoniapoliton.gr/en/ (Collegamento esterno)
L'Unione dei Cittadini PAREMVASSI, un'associazione di cittadini indipendente, apartitica e senza scopo di lucro, che mira a rafforzare la società civile in Grecia e in Europa, è stata fondata nel 1995 ed è una delle più longeve organizzazioni di cittadini con attività continuativa in Grecia. Il primo presidente di PAREMVASSI è stato Loukas Tsoukalis e, dal 1999, Nikos Mouzelis, mentre Pericle Vassilopoulos è stato il vicepresidente. I primi due difensori civici della Grecia, Nikiforos Diamantouros e Giorgos Kaminis, erano membri del PAREMVASSI. Le aree d'azione centrali dell'Unione erano le seguenti: Cittadini attivi - Empowerment della società civile, Buon governo, Interesse pubblico e Diritti per tutti.
Forum greco dei migranti
https://www.migrant.gr/cgi-bin/pages/index.pl?arlang=English&type=index (Collegamento esterno)
Il Forum greco dei migranti (GFM) è una rete di organizzazioni e comunità di migranti in Grecia. È stato fondato nel settembre 2002, funziona come un organismo sindacale e i suoi membri oggi contano più di 40 comunità - organizzazioni.
EU YOUTH HUB
https://www.euyouthhub.eu/who-we-are/ (Collegamento esterno)
L'EU Youth Hub è un gruppo volontario di giovani europei che opera come centro di deliberazione regolare su questioni europee e sull'Unione europea (UE), con l'obiettivo di familiarizzare i giovani con i processi di consultazione e migliorare la loro partecipazione al dibattito pubblico. Il gruppo è stato creato nel settembre 2021 nel contesto del Programma europeo "Ariane Condellis" di ELIAMEP.
Università del Pireo Model United Nations Society - Ομάδα Προσομοιώσεων Πανεπιστημίου Πειραιώς
https://www.facebook.com/unipi.mun/?fref=ts (Collegamento esterno)
Il MUN Student Team dell'Università del Pireo è responsabile dell'organizzazione e della preparazione delle missioni studentesche alle Nazioni Unite modello e delle simulazioni delle istituzioni europee (ad esempio il Parlamento europeo). La nostra organizzazione è stata fondata nel 2010 e continua il suo lungo percorso di successo fino ad oggi, essendo l'unico team MUN studentesco di un'università greca con un'azione sistematica.
Youthmakers Hub
https://youthmakershub.com/ (Collegamento esterno)
Come organizzazione, abbracciamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 (SDGs) delle Nazioni Unite come nostra cornice. Con un'attenzione specifica all'SDG 4 (Istruzione di qualità) e all'SDG 17 (Partenariati per gli Obiettivi), siamo pienamente impegnati a garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa per tutti, nonché a rafforzare i mezzi di attuazione e a rivitalizzare i partenariati globali per lo sviluppo sostenibile.
Partecipazione Giovanile Ellenica
https://hellenicyouthparticipation.com/ (Collegamento esterno)
Partecipazione Giovanile Ellenica è un'organizzazione pionieristica per l'istruzione e l'empowerment che mette in contatto i cittadini a livello locale, nazionale e internazionale.
ΝΕΟΝ - Νέα Εναλλακτική Οργάνωση Νέων
https://www.instagram.com/_neon_project/ (Collegamento esterno)
Nuova organizzazione giovanile alternativa per la libertà
Istituto Demos Grecia
https://www.facebook.com/p/Demos-Center-61556106526718/ (Collegamento esterno)
Il Centro Demos rafforza la democrazia promuovendo la cittadinanza attiva. Promuoviamo una società inclusiva nel discutere le migliori soluzioni ai problemi comuni. Questi valori si riflettono nei nostri programmi.
Ρητορικός Όμιλος Νομικής Σχολής Αθηνών
https://www.athenslawdebate.gr/ (Collegamento esterno)
Un gruppo di studenti aperto a tutti. Una comunità attiva nella promozione della retorica.