L'Assemblea itinerante
Verso un'Assemblea permanente dei popoli per l'Europa
Per i membri dell'Assemblea Pilota di DO, 2024-2025, per gli osservatori e per tutti gli altri interessati.
Benvenuti a bordo della nave Odissea Democratica, che salperà da Atene nel settembre 2024 con la primissima riunione dell'Assemblea Pilota! La nostra nave sta arrivando a Firenze. Questo fine settimana scoprirete di cosa si occupa l'Assemblea Pilota.
Tutti (membri dell'Assemblea, membri del pubblico) possono partecipare ai nostri dibattiti sul tema - vi preghiamo di iscrivervi (Collegamento esterno) a questa piattaforma digitale per iniziare!
In generale, il nostro Linktree (Collegamento esterno) è il vostro punto di riferimento per tutte le domande relative alla DO, compreso il nostro rapporto su Atene (Collegamento esterno).
Probabilmente avrete molte domande. Ecco perché questo Onboarding Kit vi fornisce tutte le informazioni di base necessarie per comprendere la complessità di Democratic Odyssey. Se qualcosa non è chiaro, fatecelo sapere scrivendoci all'indirizzo DemocraticOdyssey@eui.eu - questo è un lavoro in corso! Qual è la missione di DO?
Spieghiamo tutti questi punti più in dettaglio dando corpo a "La nostra bussola (Collegamento esterno)", ma in breve:
- Il messaggio: Alcuni additano l'Europa di non essere abbastanza innovativa quando si tratta di tecnologia e di abilità imprenditoriale. In realtà, è uno dei luoghi più innovativi del pianeta quando si tratta di rinnovare la governance, e mostra ancora molti risultati promettenti per rendere questa trasformazione molto più sistematica. Per saperne di più leggi Noema Magazine: "Un'Assemblea Permanente dei Popoli per l'Europa" (Collegamento esterno).
- Il progetto: Mai prima d'ora così tante generazioni hanno vissuto nello stesso momento sul nostro pianeta. Per affrontare le acque inesplorate che ci attendono, devono parlare, dissentire, negoziare e, si spera, alla fine trovare un accordo a livello locale, nazionale e globale. Per saperne di più qui (Collegamento esterno).
2. "Chi è chi" - i membri dell'Assemblea, l'equipaggio del DO, la Rete Costituente
- Un'Assemblea itinerante: Leggi di più (Collegamento esterno) sulla composizione dell'Assemblea e su come siete stati reclutati, e guarda anche la nostra breve anteprima (Collegamento esterno) del processo di smistamento.
- "Consorzio di navigatori": L'equipaggio di DO (Collegamento esterno) è composto da esperti di facilitazione, accademici, attori della società civile, fondazioni e volontari provenienti da tutta Europa.
- Rete di amici: Negli ultimi due anni DO ha raccolto una rete di amici, una Rete Costituente (Collegamento esterno) in continua espansione, composta da oltre 700 persone di ogni estrazione sociale, che contribuiscono alla progettazione dell'Assemblea pilota.
3. Obiettivo degli incontri di persona di DO
L'Assemblea pilota di quest'anno progetterà una Carta dei cittadini su "Un'agenda dei cittadini in tempi di crisi", che sarà promossa da Odissea Democratica non appena questo primo ciclo di Assemblea avrà completato le sue raccomandazioni finali.
Riunione di Atene:
Ci siamo incontrati in un momento importante a livello globale, in un anno in cui più della metà della popolazione mondiale si è recata alle urne, compresi molti Paesi europei. E ci siamo incontrati all'indomani delle elezioni del nuovo Parlamento europeo. Eppure ci chiediamo: la vita democratica è riducibile alle urne? Possono i cittadini stessi contribuire a definire la prossima agenda per l'Europa?
Venerdì 27 settembre 2024, 200 membri dell'Assemblea provenienti da più di 20 Paesi si riuniranno per tre giorni di deliberazione alimentata dalle arti civiche. Chi dice che la democrazia non debba essere anche divertente? Il nostro obiettivo è quello di raccogliere le vostre storie nella loro vasta diversità e di farvi trovare d'accordo su un messaggio chiave condiviso, raccolto in un documento vivente sulla piattaforma digitale dell'O.D.O. (Collegamento esterno).
La missione di questo primo incontro è stata quella di tracciare una rotta per la nostra nave assembleare, fornendo un agenda per ulteriori discussioni alla prossima riunione dell'Assemblea, a Firenze.
Il nostro incontro non è stato segreto e a porte chiuse. È stato livestreamed (Collegamento esterno) e inserito nella vita locale grazie alla nostra Festa della Democrazia in Piazza Klafthmonos, sabato sera. Ci siamo incontrati sotto gli auspici della città di Atene e della regione dell'Attica, in dialogo con i decisori locali ed europei. In collaborazione con il Comune e la Regione, abbiamo piantato dei semi democratici (Collegamento esterno) locali. Questi semi saranno diffusi anche in tutte le località in cui l'Assemblea si recherà.
Considerate questo momento come solo l'inizio di un viaggio in cui tutti noi siamo co-progettisti (Collegamento esterno) dell'Assemblea stessa.
Riunione di Firenze:
Per la nostra seconda riunione di persona, gli ambasciatori dei nostri primi membri dell'Assemblea (che si sono incontrati ad Atene) sono stati raggiunti da 50 nuovi membri, residenti a Firenze. Ci siamo incontrati nell'iconico Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dove la Repubblica di Firenze praticò la democrazia partecipativa 500 anni fa. Abbiamo fatto tesoro delle discussioni e delle conclusioni dell'incontro di Atene, riassunte nel nostro rapporto di Atene (Collegamento esterno), e abbiamo iniziato a dare forma alle future raccomandazioni da trasmettere all'incontro conclusivo di Vienna del prossimo maggio.
Siamo stati raggiunti da funzionari locali e dell'UE che hanno seguito il nostro processo e si sono impegnati a prendere in considerazione le nostre raccomandazioni finali a livello di governance UE, nazionale e locale.
Per garantire la continuità tra i nostri incontri, i membri che non erano a Firenze di persona hanno potuto seguire l'evento attraverso livestreaming (lo trovate qui (Collegamento esterno)), di virtualmente partecipare e intervenire sulla piattaforma digitale grazie a un facilitatore specifico per i membri dell'Assemblea virtuale, e di contribuire attraverso uno slot Zoom dedicato domenica 23 febbraio.
Per riflettere il nostro impegno verso l'embeddedness locale, abbiamo anche organizzato "Il villaggio dell'azione civica" come parte di un "Festival della democrazia". Per maggiori informazioni, seguiteci su Instagram (Collegamento esterno) e LinkedIn (Collegamento esterno).
4. Il nostro tema di deliberazione
La scelta del tema dell'Assemblea di quest'anno è stata fatta in crowdsourcing con il progetto (Collegamento esterno)Constituent Network (Collegamento esterno) prima dell'incontro di Atene e, man mano che il viaggio prosegue, i membri dell'Assemblea perfezionano e ridefiniscono la domanda.
A Firenze, abbiamo continuato ad attingere dall'esperienza dei membri per deliberare su cosa fare per affrontare le lotte che le nostre democrazie devono affrontare nel mezzo delle crisi. Molti membri dell'Assemblea hanno già menzionato varie crisi durante il processo di inserimento - finanziaria, sanitaria, migratoria, climatica, ambientale, incendi/alluvioni, e sì, la guerra alle nostre porte... Pensando a queste storie, come pensa che le crisi abbiano influenzato le pratiche democratiche ad Atene, in Grecia e in Europa? Questi momenti di crisi hanno animato o minacciato la democrazia? O entrambe le cose? È possibile immaginare nuovamente il modo in cui le nostre pratiche democratiche influenzano la nostra capacità di attraversare le tempeste? Alla fine, vogliamo sostenere la causa di un'Assemblea Permanente dei Popoli come agenda per la politica europea?
5. Le prossime tappe
Questo viaggio porterà la nostra Assemblea itinerante da una città all'altra e attraverso il continente, fino a raggiungere i 400 membri entro la fine del suo primo ciclo. Le città di approdo sono Atene, Firenze e Vienna, con incontri online nel mezzo. Se avremo vento in poppa, la nostra Odissea potrebbe portarci in molte altre città e campagne. Non c'è da preoccuparsi! Alla fine salperemo per tornare nelle città in cui abbiamo viaggiato. Il processo DO sarà ancorato alle esperienze vissute a livello locale, ma cercherà di elaborare approcci condivisi. Questo è ciò che intendiamo per democrazia trans-locale.
I membri dell'Assemblea resteranno tali per un anno (Collegamento esterno) fino a quando non saranno sostituiti a rotazione.
Da Atene, a Firenze, fino a Vienna, le riunioni dell'Assemblea saranno convocate sia online che in loco, co-progettando le proprie pratiche di lavoro. Gruppi di diverse dimensioni possono decidere di riunirsi online. Per facilitare questo processo, la sezione "Debates (Collegamento esterno)" della piattaforma online offre una traduzione integrata in 22 lingue e collegherà diversi momenti dell'Assemblea. Consultate la nostra timeline qui (Collegamento esterno).
6. Arti civiche: Metodi innovativi per la deliberazione
L'Assemblea Pilota DO sperimenta un'ampia gamma di metodi - dalla facilitazione convenzionale ai progetti di arte partecipativa - ognuno dei quali offre modi diversi di partecipare a una conversazione democratica. Troverete una overview del nostro approccio alle Arti Civiche qui (Collegamento esterno).
7. Approfondimenti
La piattaforma digitale è lo sportello unico per sfruttare la nostra intelligenza collettiva e connetterla con le opinioni dei partecipanti non selezionati - cioè, il pubblico! Vi preghiamo di segnalare la piattaforma digitale alle vostre reti, contiamo su di voi per rendere questo spazio vivace!Si tratta di un processo completamente trasparente e inclusivo, in cui invitiamo i vostri amici e le vostre famiglie a partecipare (Collegamento esterno) alla co-progettazione dell'Assemblea e a contribuire ai dibattiti sulla piattaforma.