5/2025 Vienna
Terzo incontro dell'Assemblea transnazionale pilota dei popoli
Interessato a diventare membro dell'Assemblea come residente di Vienna?
Clicca qui (Collegamento esterno) per registrarti.
Interessato a sapere come funziona il processo e cosa comporta la partecipazione?
Clicca qui (Collegamento esterno) per saperne di più.
Su questa assemblea
Il terzo momento dell'Assemblea Pilota dell'Odissea Democratica a Vienna si terrà dal 23 al 25 maggio 2025
.Assemblea di Vienna: Shaping the Future of European Democracy
L'Odissea Democratica non è un singolo evento, ma un'assemblea itinerante di cittadini che si sposta in Europa per portare voci diverse nella conversazione sul futuro della democrazia. A differenza delle tradizionali assemblee confinate in un unico luogo, questa iniziativa si sviluppa in più tappe, consentendo ai partecipanti di diversi Paesi di impegnarsi, contribuire e costruire sulle idee degli altri.
Il viaggio è iniziato ad Atene (settembre 2024), dove i partecipanti hanno esplorato le crisi che l'Europa deve affrontare e il ruolo dei cittadini nel dare forma alle soluzioni. Si è poi spostato a Firenze (febbraio 2025), dove le discussioni si sono concentrate sulle proposte politiche e sull'innovazione democratica. Ora, la prossima destinazione è Vienna (23-25 maggio 2025)un momento cruciale per perfezionare e far progredire la visione collettiva sviluppata durante il processo.
L'Assemblea pilota culminerà a Vienna, dove i partecipanti presenteranno le raccomandazioni finali formulate nel corso di questa Odissea democratica. Questo capitolo conclusivo riunirà le intuizioni di Atene, Firenze e degli incontri online, fornendo proposte concrete ai politici, alla società civile e ai cittadini. Per arricchire e finalizzare queste raccomandazioni, accoglieremo nuovi partecipanti da Vienna, che contribuiranno con le loro prospettive a dare forma alla fase conclusiva della deliberazione. Insieme, tutti i partecipanti lavoreranno alla stesura di un manifesto o di una carta civica, delineando una visione per un futuro democratico più inclusivo e resiliente per l'Europa.
Ogni tappa dell'assemblea garantisce una partecipazione sia locale che transnazionale, amplificando le diverse voci e rendendo la deliberazione di portata veramente europea. Adattandosi ai diversi contesti politici e sociali, l'Assemblea rafforza il suo impatto e la sua rilevanza.
Tuttavia, il viaggio non finisce a Vienna. Mentre il progetto pilota dell'Assemblea si conclude, la campagna per un'Assemblea popolare permanente per l'Europa continuerà. Sulla base dello slancio e delle raccomandazioni generate, intendiamo sostenere una struttura duratura di democrazia partecipativa, che garantisca una deliberazione regolare e inclusiva tra i cittadini e i responsabili delle decisioni in tutta Europa. Si tratta di un esperimento unico nel suo genere di elaborazione delle politiche da parte dei cittadini e voi potete farne parte!
Composizione
La composizione dell'Assemblea di Vienna comprende due sfere interconnesse.
Sfera transnazionale
- I membri transnazionali continueranno il loro viaggio, dopo Atene e Firenze, verso Vienna.
Sfera trans-locale
- 50 residenti di Vienna saranno reclutati attraverso una selezione per garantire la diversità e l'inclusività.
- 5 cittadini globali attualmente residenti a Vienna, contribuiranno con le loro prospettive uniche.
- 5 individui che rappresentano le organizzazioni della società civile in Austria si uniranno
- 30 ambasciatori provenienti dalle precedenti assemblee di Atene e Firenze
Condividi: