The Travelling Assembly
Towards a permanent Peoples' Assembly for Europe
What of Athens? What next?
Which conversations did Athens bring about the most? What was discussed as an Assembly and what does this tell us about this collective journey? We ask you to reflect on the Full Report (External link) from the DO first Assembly meeting in Athens, particularly to ask you what you think we should collectively continue to discuss ahead of our next Florence meeting!
You can add a comment to this debate and interact with other Assembly Members, as well as members of the general public!
Comment details
You are seeing a single comment
View all comments
Avendo focalizzato Atene sul tema della crisi, cuna prima idea che mi viene in mente è definire per quali crisi ricorrere alle citizens' assemblies. Sono individuabili 3 macro-tipologie di crisi: 1) le crisi in corso, come ad esempio le guerre, le crisi climatica o migratoria o il problema del gender gap; 2) le crisi prevedibili, come quelle socio-economiche e finanziare (sub-prime) o sanitarie, dove specifici indicatori forniscono segnali di previsione; 3) le crisi imprevedibili, come le guerre che scoppiano all'improvviso (Russia-Ucraina) o emergenze sanitarie (covid e simili). Il coinvolgimento dei cittadini può essere utile a tutte queste? in che strutturazione? con quali tempistiche? In aggiunta a queste, inserirei una quarta tipologia, che è il post-crisi: la gestione della crisi XY cosa ci ha insegnato? cosa va conservato e preso a modello? cosa invece occorre considerare in futuro? Mantenendo sempre l'accountability delle strutture di governo. Grazie, Valentina
Loading comments ...